Barbara Crisponi

 

Soprano, diplomata in canto con il soprano Elisabetta Scano, ha seguito masterclass tenuti dai soprani Giusy Devinu, Katia Ricciarelli e Montserrat Caballé. Ha studiato inoltre con Marcella De Osma, Beatrice Murtas, Ivo Vinco e Giovanna Damian.

Presso il Conservatorio “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari ha conseguito il diploma di pianoforte e il diploma accademico di II livello come Pianista Accompagnatore, col massimo dei voti.

Dal 2003 al 2008 è membro stabile del Coro Giovanile Italiano; nello stesso anno viene scelta per rappresentare l’Italia al Rugby World Choir in Australia, dove si esibisce come solista a Canberra, Melbourne e Sydney.

Nel 2005 partecipa col quartetto vocale Mizar allo spettacolo Vaccària di Ruzante al Piccolo Teatro di Milano, diretto da Gianfranco De Bosio; nello stesso anno debutta il ruolo di Serpina ne La Serva Padrona di Pergolesi, e il ruolo di Fanny in Adelson e Salvini di Bellini, sotto la guida di Marcella De Osma e Giusy Devinu.

Nel 2013 il debutto solistico nel ruolo di Caterina, ne L’amico Fritz di Mascagni. Successivamente è Pasca ne La Jura di Gavino Gabriel e la Giovane Tessitrice in Kal’i-te di Enrico Travaglione.

Nel 2016 è solista nel Ein Deutsches Requiem di Brahms e Ein Sommernachtstraum di Mendelssohn, per il Teatro Lirico di Cagliari.

Conduce attività da Artista del Coro collaborando negli anni con Fondazioni Liriche, gruppi di musica antica e con diverse formazioni corali, tra cui i Kor Vocal Ensemble di Cagliari.

PORTRAIT